Questo è il forum di assistenza tecnica di WPML, il plug-in multilingue di WordPress.
La sua lettura è permessa a tutti, ma la pubblicazione è riservata esclusivamente ai clienti di WPML. Il team di WPML risponde sul forum 6 giorni su 7, 22 ore su 24.
Etichettato: Menu Translation Support
Documentazione utile:
This topic contains 3 risposte, has 2 voci.
Last updated by Vincenzo 5 anni, 3 mesi fa.
Assigned support staff: Vincenzo.
Autore | Post |
---|---|
October 2, 2015 at 5:49 pm #717039 | |
barbaraL-3 |
L'idea riguarda Il problema: Your WPML settings seem to be corrupted. Non si può vivere con questa angoscia.... Voi mi direte: ma se hai il sistema corotto non puoi andare nella pagina di importazione.... Ancora più bello, mettere il tasto per caricare le impostazioni sovrascrivendo quelle corrotte. Sarebbe ancor meglio, vi pare? E intanto che ci siamo fare un salvataggio delle traduzioni.... forse però viene un file troppo grande... Spero vivamente facciate qualcosa per questo problema. Non sapete quanto è stressante la cosa. Altra idea : MENU voi avete pensato una sincronizzazione per dei menu standard da boh, 10 collegamenti? Ma ci son siti con 50 collegamenti con menu estraenormi. Cosa succede, quando si cerca di gestire la sincronizzazione inizia a incasiarsi tutto. E poi una triste scoperta... La traduzione dei menu speciali del plugin Uber menu (esempio l'eleneto Tab, menu, ecc) Non elabora identificativo corretto degli elementi del menu speciale. Quindi ho dovuto rifarlo tutto a mano. Comunque, grazie del vostro plugin. Lo uso molto. |
October 5, 2015 at 1:42 pm #718002 | |
Vincenzo Supporter
Languages: Inglese (English ) Italiano (Italiano ) Timezone: Europe/London (GMT+00:00) |
Salve e grazie per aver contattato il supporto WPML. Mi dispiace per i problemi con le impostazioni corrotte. Per evitare questi problemi in futuro posso consigliarti di usare il plugin gratuito Duplicator per migrare i siti WordPress? Allego anche un articolo che spiega la possibile causa del problema. Detto questo vorrei ringraziarti per i consigli. Personalmente li ritengo molto interessanti. Per quello che riguarda i menu invece sarebbe importante per me avere maggiori informazioni. Il modo più veloce è quello di fornirmi le Informazioni di debug nell'apposito campo qui sotto. Inoltre attivando la modalità di debug di WordPress potresti vedere l'errore che si trova dietro la pagina bianca. Per attivare la modalità di debug di WordPress bisogna: - aprire il file wp-config.php e cercare la riga: define('WP_DEBUG', false); Cambiarla in: define('WP_DEBUG', true); Per scrivere il debug su un file nel server bisogna aggiungere una riga simile: define( 'WP_DEBUG_LOG', true ); In questo modo gli errori verranno salvati nel file debug.log all'interno della cartella /wp-content/ Se desideri che gli errori non rimangano solo nel file di log ma vengano visualizzati anche sullo schermo puoi aggiungere questa linea immediatamente dopo quella summenzionata: define( 'WP_DEBUG_DISPLAY', true ); Il file wp-config si trova nella root della tua cartella WordPress. Infine per quanto riguarda il plugin UberMenu, nonostante non sia nella nostra compatibility list, puoi verificare se l'ultima versione ha ancora problemi? (v3.2.1.1) Grazie ancora |
October 7, 2015 at 7:02 pm #719986 | |
barbaraL-3 |
l'attività debug non posso metterla, attualmente ho un po' di casini sul sito. Comunque con l'ultima versione ho provato a fare una sincronizzazione con tutti i plugin disattivi ed funziona correttamente. Credo proprio sia solo una questione di carico della memoria php. Per uberenu invece non è cambiato nulla, credo che per lui il fatto di aggiungere @en es (non esiste una traduzione di ubermenu corrompa identificativo del tab. Per duplicator lo uso volentieri, ma ho un db talmente grande che.... crea un file corrotto e quindi faccio prima a mano che modificare tutto. comunque vedremo vedremo. Adesso ho un altro problema strampalato, ma lo posto in un altra discussione. |
October 8, 2015 at 11:32 am #720467 | |
Vincenzo Supporter
Languages: Inglese (English ) Italiano (Italiano ) Timezone: Europe/London (GMT+00:00) |
Come ti ho consigliato sull'altro post, penso sia utile aumentare il WP memory limit. Per la migrazione manuale del sito, prova a seguire i consigli inclusi nell'articolo che ho allegato nel mio primo post. |
The topic ‘[Closed] Impostazioni wpml da salvare in file e opzioni menu.’ is closed to new replies.