Problema: Se stai cercando di utilizzare la traduzione automatica in WPML ma non riesci, potrebbe essere perché stai utilizzando il Classic Translation Editor. Soluzione: Per risolvere questo problema, devi passare all'editor avanzato. Puoi cambiare le impostazioni andando in WPML > Impostazioni. Tuttavia, tieni presente che le traduzioni già effettuate con l'editor Classico non possono essere importate nell'editor avanzato. Ti consigliamo quindi di selezionare l'editor avanzato solo per le nuove traduzioni.
Se questa soluzione non risolve il tuo problema o se ritieni che le informazioni siano obsolete, ti invitiamo a visitare la pagina dei problemi noti e a verificare che tu abbia installato le ultime versioni dei temi e dei plugin. Se il problema persiste, ti consigliamo di aprire un nuovo ticket di supporto.
Problema: Hai notato che sulla pagina Rooms del tema Zante il menu top, l'header e il footer sono diversi rispetto alle altre pagine del sito e il selettore di lingua non viene visualizzato nel top header e nel footer come nel resto del sito. Soluzione: Il controllo del selettore di lingua è gestito dal tema e non da WPML. Se controlli in WPML > Lingue, noterai che non è abilitato nessun selettore di lingua, quindi l'aggiunta del selettore è gestita dal tema. Ti consigliamo di contattare il supporto del tema per ulteriore assistenza poiché le impostazioni del tema potrebbero sovrascrivere quelle di WPML. Inoltre, il selettore nella top bar è inserito direttamente nel template che si trova in
templates/header/top-bar.php
. Non ci sono template specifici per la pagina Rooms, che è l'archivio del post type.
Se questa soluzione non risolve il tuo problema o sembra non essere più attuale, ti invitiamo a verificare i problemi noti e a confermare che hai installato le ultime versioni dei temi e dei plugin. Se necessario, apri un nuovo ticket di supporto sul forum di supporto WPML.
Problem: Stai cercando di rimuovere una notifica di WPML e hai dubbi sull'impostazione dei gruppi ACF per le diverse lingue. Ti chiedi cosa succede se imposti l'opzione "non traducibile" e se i dati inseriti nei gruppi ACF tradotti andranno persi eliminando i gruppi duplicati. Solution: Il post type acf-field-group deve essere impostato su "non traducibile" per evitare notifiche e semplificare la gestione dei campi. Se hai gruppi ACF tradotti, potresti doverli ritradurre. Un metodo per gestire le traduzioni potrebbe essere l'uso di WPML Export & Import per esportare e poi reimportare le traduzioni, assicurandoti di fare un backup e di lavorare su un sito di staging. Segui questi passaggi: 1. Esporta i post inclusi i campi ACF. 2. Imposta acf-field-group su "non traducibile". 3. Cancella i gruppi di campi duplicati. 4. Configura ACF e i vari campi come dovrebbero essere. 5. Reimporta le traduzioni.
Se la soluzione proposta non risolve il tuo problema o sembra non essere aggiornata, ti consigliamo di aprire un nuovo ticket di supporto. Ti raccomandiamo inoltre di verificare le questioni note e di assicurarti di avere installato le versioni più recenti dei temi e dei plugin.
Problema: Il cliente ha riscontrato un errore relativo alla mancanza della cartella wp-content/language, che non è stata creata da WPML. Soluzione: Se stai riscontrando lo stesso problema, ti consigliamo di contattare il tuo provider di hosting per verificare se si tratta di un'installazione corrotta o di una configurazione specifica del server. Loro dovrebbero essere in grado di fornirti una soluzione adeguata.
Se la soluzione proposta risulta essere irrilevante, perché potrebbe essere datata o non applicabile al tuo caso, ti suggeriamo di aprire un nuovo ticket di supporto. Ti consigliamo vivamente di controllare i problemi noti, verificare la versione della correzione permanente e confermare che hai installato le ultime versioni di temi e plugin. Per ulteriore assistenza, visita il forum di supporto WPML.
Problema: Se stai riscontrando difficoltà nel visualizzare il campo "Descrizione breve" come editor WYSIWYG in WooCommerce usando WPML e WooCommerce Multilingual, e desideri mantenere sia questa funzionalità sia la configurazione con checkbox e barra di completamento, ecco cosa devi sapere. Soluzione: Purtroppo, l'editor WYSIWYG per il campo "Descrizione breve" in WooCommerce Multilingual (WCML) è una caratteristica legacy e non ci sono piani attuali per modificarla. WCML è essenziale per la traduzione di WooCommerce per evitare problemi come stock non sincronizzato e mail non tradotte. Non è possibile disattivare WCML senza perdere queste funzionalità essenziali. Abbiamo preso nota della tua richiesta di avere un'interfaccia comune per le traduzioni e potremmo considerare di aprire una feature request, ma qualsiasi cambiamento avrebbe una priorità bassa e non ci aspettiamo una soluzione a breve termine.
Se questa soluzione non risolve il tuo problema o se le informazioni sembrano non aggiornate o non applicabili al tuo caso, ti consigliamo di aprire un nuovo ticket di supporto. Ti raccomandiamo inoltre di consultare la pagina dei problemi noti e di verificare che tu abbia installato le versioni più recenti dei temi e dei plugin.
Problem: Il cliente deve sviluppare un sito che mostri contenuti diversi in base al paese del visitatore, ma non sa come configurare WPML per mostrare contenuti specifici per paese. Solution: WPML non supporta il reindirizzamento basato sull'IP dell'utente, quindi per implementare questa funzionalità è necessario utilizzare un plugin di terze parti. WPML gestisce le lingue, non i paesi. Tuttavia, è possibile creare lingue personalizzate per gestire varianti specifiche come Portoghese (Brasile) e Portoghese (Portogallo), che sono già pre-configurate, o creare nuove varianti come Spagnolo (Argentina) o Spagnolo (Messico). Per aggiungere nuove lingue in WPML, segui le istruzioni disponibili qui. Per gestire layout specifici per lingua, puoi utilizzare la procedura descritta qui.
Se la soluzione proposta non risolve il tuo problema o sembra non essere aggiornata, ti invitiamo a consultare la pagina dei problemi noti, verificare la versione della soluzione permanente e assicurarti di avere installato le ultime versioni dei temi e dei plugin. Se necessario, apri un nuovo ticket di supporto qui.
Problema: Stai utilizzando Divi Builder e WPML per gestire il 'Global Footer' del tuo sito in italiano e inglese. Dopo aver modificato il footer in italiano, noti che la versione inglese viene sostituita da quella italiana, anche se modificando il footer in inglese, quello italiano rimane invariato. Soluzione: Il problema che stai riscontrando potrebbe derivare dal fatto che il footer è stato inizialmente duplicato anziché tradotto. Per risolvere, assicurati di non duplicare il footer prima di tradurlo. Accedi alla sezione 'Gestione Traduzioni' e seleziona 'traduci' per il footer, procedendo poi con la traduzione. Questo dovrebbe risolvere il problema di visualizzazione del footer nelle diverse lingue.
Se la soluzione proposta non dovesse essere più rilevante, perché datata o non applicabile al tuo caso, ti consigliamo di aprire un nuovo ticket di supporto. Ti raccomandiamo inoltre di consultare la pagina dei problemi noti, verificare la versione della correzione permanente e confermare di avere installato le ultime versioni dei temi e dei plugin. Per ulteriore assistenza, visita il forum di supporto WPML.
Problema: Stai cercando di tradurre manualmente le option page di ACF seguendo la documentazione ufficiale di WPML, ma quando cambi lingua dal selettore sull'admin bar, tutti i custom field scompaiono e non puoi tradurre nulla manualmente. Soluzione: Per risolvere questo problema, assicurati che i post type: - acf-field-group - acf-post-type - acf-taxonomy - acf-ui-options-page siano impostati su "non traducibili". Questi post type di default hanno dei lucchetti, quindi se non sei sicuro di cosa stai facendo, è meglio non modificare le impostazioni di default.
Se questa soluzione non risolve il tuo problema o se ritieni che le informazioni siano obsolete o non applicabili al tuo caso, ti consigliamo di aprire un nuovo ticket di supporto. Ti raccomandiamo inoltre di consultare la pagina dei problemi noti e di verificare che tu abbia installato le versioni più recenti dei temi e dei plugin.